|
Metodologie
formative |
Le
azioni formative hanno come scopo la produzione di un cambiamento
significativo nelle possibilità lavorative della persona
in formazione.
Perché gli interventi siano efficaci, vengono messe in
atto strategie che garantiscono un buon livello di apprendimento
e contengano il fenomeno dell'abbandono e della dispersione.
· formazione dei formatori
· analisi e progettazione didattica
· verifica e valutazione
· servizi di appoggio
· interventi didattici
· osservatorio
Formazione
dei formatori
La formazione dei formatori è parte fondamentale
del progetto formativo de l'Inventalavoro .
Oltre ad essere un tecnico professionista e competente nella
materia che insegna (prerequisito minimo e scontato) il formatore
deve essere in grado di:
· operare sul contesto, cioè creare un clima che
renda possibile l'accettazione delle differenze e incoraggi
il percorso personale intrapreso verso l'apprendimento
· individuare le risorse con giovani e adulti che hanno
già sperimentato fallimenti scolastici e d'inserimento
lavorativo
· avere un'idea chiara della propria funzione.
Analisi
e progettazione didattica
L'organizzazione curricolare delle attività
di Formazione parte concretamente dalla definizione della figura
professionale di approdo; partendo da queste competenze (obiettivi
finali), si individuano le aree operative, ricercando i contenuti
specifici necessari per raggiungere la figura professionale.
Nel settore della Formazione professionale e della Formazione
per adulti, lo scopo degli interventi da proporre è quello
di operare uno spostamento dei "clienti" dal campo
della disoccupazione o del rischio di disoccupazione a quello
dell'occupazione.
Per produrre incisivi cambiamenti nelle possibilità lavorative,
non è sufficiente dare nozioni tecniche aggiornate o
colmare alcune lacune culturali esistenti ma è necessario
proporre un cambiamento della percezione del proprio "io
lavorativo" da parte del giovane o adulto in formazione.
Compito della formazione diventa quello di rivalutare le risorse
personali, rimotivando ad una ricerca che sarà sostenuta
da un aiuto concreto nel valutare i canali da seguire e dalle
nuove conoscenze professionali che nel frattempo verranno acquisite.
Verifica
e valutazione
La verifica rigorosa e la valutazione oggettiva
svolgono una funzione nodale essenziale, come momenti di controllo
e feed-back; sono parte integrante del processo formativo ed
educativo: non elemento aggiunto ad un processo lineare, ma
componente interagente nella totalità e nella circolarità
del sistema.
Le verifiche sono un momento integrante del processo formativo,
tendono a valutare direttamente performances, agiscono come
momento di collegamento ed unificazione tra le aree disciplinari,
danno la possibilità di utilizzare strumenti logici appresi
nelle varie aree, in modo duttile, creativo e adattabile alla
situazione problematica che viene proposta.
Si parla allora di verifiche interdisciplinari, test oggettivi
(quando si vogliono valutare conoscenze puntuali e si vuole
dare ai formandi la possibilità di autovalutarle), verifiche
orali per testare la capacità di comunicare in forma
adeguata al contesto.
Servizi
di appoggio
- Accoglienza
Avviene attraverso la visita della sede e la presentazione dettagliata
dell'organizzazione interna e dei servizi offerti, la conoscenza
dei tutor, del coordinatore e del direttore.
- Sportello
Ascolto dei disagi e delle difficoltà che si incontrano
nei percorsi formativi intrapresi.
Si tratta di offrire una chiave di lettura connotata positivamente
per contenere le difficoltà di apprendimento e relazionali.
Possibilità di Orientamento personale e professionale
per tutti coloro che ne facciano richiesta.
Lo sportello è gestito da personale qualificato ed esperto
in consulenze psicopedagogiche e di orientamento personale,
scolastico e professionale.
- Tutoring
È un servizio utile per facilitare l'apprendimento delle
persone coinvolte nei percorsi formativi attraverso la predisposizione
di dispense, indicazioni bibliografiche, appoggio ai gruppi
di lavoro, etc.
Inoltre la funzione del tutoring prevede l'attivazione, il monitoraggio
e la valutazione dei periodi di tirocinio e di stage attraverso
contatti con le aziende per attuare interventi correttivi qualora
si evidenziassero problemi.
Interventi
didattici
Gli interventi didattici sono differenziati ed
attivati all'interno dei progetti didattici e questo permette
una ridefinizione continua del rapporto formando-scuola-mondo
del lavoro.
Questo permette di valorizzare le risorse (anche a chi è
in difficoltà) e permettere un apprendimento con ritmi
differenziati attraverso il modulo di accoglienza: all'inizio
del corso, finalizzato alla conoscenza del contesto formativo
(strutture, regolamento de l'Inventalavoro , modalità
di verifica e di valutazione, attività complementari,
servizi di appoggio alla formazione); modulo di orientamento:
all'inizio finalizzato ad una valutazione (o rivalutazione)
delle proprie competenze, ad un chiarimento delle proprie aspettative
all'interno di un progetto professionale personale; al termine
della formazione il modulo di orientamento è finalizzato
ad un bilancio delle competenze raggiunte e all'individuazione
di un percorso per la ricerca del posto del lavoro.
Osservatorio
Dotato di un proprio archivio cartaceo ed elettronico
raccoglie dati statistici nazionali, regionali, provinciali
e comunali su: lavoro e disoccupazione, scuola e dispersione,
droga, alcolismo, handicap e invalidità e dati demografici
generali.
Le fonti da cui questi dati vengono periodicamente aggiornati
sono: ISTAT, Ministero del Lavoro, Ministero degli Interni,
Ministero della Sanità, Regione, Provincia, Comune, ASL
territoriali, Provveditorato agli Studi, Camera di Commercio,
Caritas e altre organizzazioni di volontariato, oltre alle riviste
scientifiche di settore.
L'Osservatorio, all'interno de l'Inventalavoro è uno
strumento concreto che, nel migliorare la conoscenza del territorio
e dei suoi bisogni, consente di progettare politiche sociali
efficaci, mirate alle situazioni concrete e proporre percorsi
formativi adeguati e rispondenti alle richieste del mercato
del lavoro.
L'Osservatorio dispone di una propria biblioteca specifica con
numerose riviste dedicate alla formazione personale e professionale;
di una banca dati bibliografica e filmografica su CDROM; di
una banca dati sulle problematiche sociali EURISPES; collegamento
in rete Internet; di un proprio sito Internet (quello che stai
visitando).
|
|